I Fagottini sono preparati senza conservanti, coloranti, né grassi idrogenati. Con ingredienti non modificati geneticamente.
Ingredienti
farina di frumento – cioccolato fondente 14,5% [zucchero – pasta di cacao – cacao magro – burro di cacao – emulsionanti: lecitine (di soia)] – cornflakes (fiocchi di mais) 14,5% (farina di mais 89% – zucchero – estratto di malto d’orzo – sale) – zucchero – olio di semi di girasole – fiocchi di avena integrale – burro – latte fresco pastorizzato alta qualità – uova fresche* – agenti lievitanti: carbonato acido di ammonio, carbonato acido di sodio – sale – aromi. *Da galline allevate a terra.
Può contenere frutta a guscio e senape.
Gli ingredienti evidenziati possono provocare reazioni in soggetti allergici o intolleranti.
CONSERVARE IN LUOGO FRESCO E ASCIUTTO.
Valori Nutrizionali
100g |
15g |
% A.R. |
Energia |
kJ 1959- kcal 467 |
kJ 294 – kcal 70 |
4% |
Grassi |
18g |
2,7g |
4% |
di cui acidi grassi saturi |
4,9g |
0,7g |
4% |
Carboidrati |
67g |
10g |
4% |
di cui zuccheri |
23g |
3,4g |
4% |
Fibre |
4,0g |
0,6g |
|
Proteine |
7,2g |
1,1g |
2% |
Sale |
0,92g |
0,14g |
2% |
|
|
|
% AR *: assunzione di riferimento per un adulto medio: 8400kJ / 2000kcal.
I valori indicati sono solo linee guida. I requisiti nutrizionali possono variare in base all’età, al sesso, all’attività fisica e ad altri fattori.
Biscotti per confezione:
formato 350g (23 biscotti)
formato 700g (47 biscotti)
La NOSTRA è la STORIA di una FAMIGLIA
che da quattro generazioni
si dedica a rendere più dolce la vita
di milioni di consumatori in tutto il mondo,
con immutata passione.
Nel 1923 Francesco Antonio apre una pasticceria in via Marconi a Fossano con il fratello Alfredo, che nel 1927 si trasferisce a Ventimiglia. Francesco Antonio invece rileva una pasticceria in piazza Castello a Fossano, dove mette a frutto i tanti anni di gavetta, conquistando un numero sempre maggiore di clienti.
Nel gennaio del 1930 sposa Lucia Cussino, che nello stesso anno morirà purtroppo di parto, dando alla luce il figlio Aldo.
Nel 1933 Francesco Antonio apre la sua seconda pasticceria: nel nuovo locale arredato in stile impero, al fondo della centrale Via Roma, si respira un fascino ricco di stile e modernità.
Negli anni cinquanta vengono installati i primi forni per la produzione di panettoni, realizzate le prime prove di lievitazione naturale e di glassatura dei panettoni con nocciole, granella di zucchero e mandorle tostate: nasce così il Mandorlato Balocco. ed è subito un grande successo.
Nei primi anni sessanta inizia la costruzione di una rete di vendita e nel 1964 viene acquistato un terreno di 70.000 mq in zona Santa Lucia a Fossano, dove inizia la costruzione della nuova fabbrica, nella quale nel 1969 viene trasferita la produzione, e dove ha tuttora sede l’azienda.
Il successo del Mandorlato, divenuto nel frattempo vero e proprio simbolo dell’azienda, prosegue grazie ad una fortunata campagna pubblicitaria, che ha come protagonista Heather Parisi.
Comincia una crescita inarrestabile: nel 1987 la superficie produttiva raggiunge 32.000 mq.
Nel 2003 la superficie produttiva raggiuge 44.000 mq e Balocco entra nel mercato dei frollini da prima colazione.
Nel 2006 viene lanciata la campagna pubblicitaria “Il Signor Balocco”, ambientata in una fabbrica d’altri tempi e in un’atmosfera magica, che comunica la cura e la passione con cui la famiglia Balocco si dedica ai suoi prodotti.
Dal 2014 l’azienda inizia un importante piano di investimenti destinato all’acquisizione di nuove tecnologie, al miglioramento di quelle esistenti, alla sostenibilità ambientale:
viene installato uno dei più grandi impianti fotovoltaici su copertura industriale del Piemonte, che copre oltre un terzo del fabbisogno energetico dell’azienda.
Oggi al timone dell’azienda c’è Alessandra Balocco, con al suo fianco il marito Ruggero Costamagna e Diletta, primogenita di Alberto Balocco, nonchè quarta generazione della Famiglia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.