Mentre oggi lo scopo del sonaglio è quello di rallegrare o di calmare il bebè, distogliendo la sua attenzione da ciò che lo fa piangere o irritare, nei secoli passati la sua funzione principale era quella di amuleto. Per prima cosa il suo tintinnio serviva a proteggere il bambino dagli influssi negativi.

Dai 12 ai 24 mesi il bambino usa il morso per testare un po’ i limiti, per giocare e per interagire, scopre che morsicare provoca delle reazioni nell’adulto e nel bambino (morsicato) e cerca di sperimentare in varie modalità. Dai 24 mesi esprime i propri sentimenti, la propria rabbia, dissenso…

Visualizzazione di 1-12 di 21 risultati